JUDO
Il Judo è una disciplina sportiva olimpica, completa e simmetrica che ha come principio il miglior impiego dell’energia (“massimo risultato con il minimo sforzo”), al fine di proiettare l’avversario o di immobilizzarlo al suolo.
La pratica del Judo, particolarmente adatta ai bambini, si può intraprendere a cominciare dai 5 anni e continuare fino ad età avanzata. Il Judo si pratica su una materassina, detta “tatami”, appositamente studiata in modo da ammortizzare le cadute ed evitare traumi e contusioni. Ci si allena scalzi indossando il “judogi” indumento di cotone bianco atto a resistere a forti trazioni, composto da giacca, pantaloni e cintura.
Sono ormai dimostrati i numerosi vantaggi legati alla pratica di questa disciplina, che aiuta a migliorare la condizione psico-fisica, la coordinazione, la concentrazione, capacità decisionale, l’autocontrollo, la consapevolezza dei propri mezzi e limiti. Inoltre il Judo, pur essendo uno sport individuale, ha una grandissima valenza sociale dovuta alla necessità di allenarsi con molti compagni, per affrontare situazioni sempre diverse. Tutto ciò porta ad arricchire l’esperienza del singolo in un clima di crescita generale del gruppo.
Il Judo nasce in Giappone ad opera di Jigoro Kano che ne codificò le tecniche facendolo derivare dal Ju-Jitsu (antica arte marziale che i Samurai praticavano nel combattimento corpo a corpo ). Lo stesso Jigoro Kano fondò a Tokio nel 1882 la prima scuola di Judo che chiamò Kodokan. Da allora la sua diffusione fu inarrestabile : prima in tutte le scuole ed università del Giappone e poi, a cominciare dagli anni venti, in tutto il mondo.
Nel Judo ci sono diversi livelli di apprendimento che sono facilmente identificabili grazie al colore della cintura di chi lo pratica. I colori utilizzati per le cinture sono : bianco, giallo, arancione, verde, blu e marrone.
La cintura nera dal 1° al 5°dan rappresenta l’esperto, mentre quella bianco-rossa i maestri dal 6° all’8° dan. Rossa 9° e 10° dan.
È necessaria la presentazione di un certificato medico per la pratica sportiva in corso di validità.
Maestro: Luigi Russo Spena
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
tel. 081 5704438
Martedì – Giovedì
DALLE 17.00 ALLE 18.00
lotta.judo@circoloilvabagnoli.it
Luigi Russo Spena
333/9131083