“CREARE LAVORO nel territorio e nel tempo che viene” è il tema su cui -mercoledì 7 settembre alle ore 17,30- il Circolo Ilva Bagnoli ha promosso una Convers-Azione sulle potenzialità produttive dell’Area Flegrea.
Sulle testimonianze di Francesco Escalona – Territorialista e narratore; Iaia De Marco – Città Meridiana; Rosario Mattera – Malazè: la comunità dei Campi Flegrei; Carla Langella – docente di design e Giovanna Martano – Dirigente ITIS A. Righi e di Luisa Ciocci, imprenditrice di Ortika Clothing, la discussione sarà approfondita con il coordinamento di Roberto Fabbri – giornalista economico e con i contributi di Andrea Morniroli – Forum Diseguaglianze e Diversità; F. Saverio Coppola – Presidente di Banca Risorse Immateriali; Vinicio Bottacchiari – D.G. Sviluppumbria e Ugo Marani – Economista.
“L’Area Flegrea possiede risorse che ancora non producono ricchezza né benefici sociali commisurati al loro valore. Il Circolo Ilva Bagnoli si propone come luogo di incontro per formare il Capitale sociale territoriale e la coesione necessaria per promuovere uno sviluppo, radicato nelle risorse e nelle comunità locali, affinchè il lavoro sia inclusivo e durevole nel tempo.” ha dichiarato il Presidente del Circolo Vittorio Attanasio.
Seguirà una sfilata di moda con gli abiti confezionati da fibre di ortica (Ortika Clothing) prodotti in Emilia Romagna, a conferma della possibilità di valorizzare risorse solitamente ignorate.
A conclusione della serata si potrà consumare un pasto e assistere alla partita Napoli- Liverpool su schermo gigante
Commenti recenti