lunedì 13 maggio alle ore 17.00 il Circolo ILVA Bagnoli ospita un incontro con un gruppo di ricerca del CNR nell’ambito del workshop internazionale “Cities from the Sea” incentrato su Bagnoli:

“Bagnoli con le sue contraddizioni, i suoi usi transitori, le dismissioni, l’inquinamento, le bonifiche, i sequestri, gli abbandoni. La necessità di rendere vivibile a cittadini e imprenditori un’area molto grande di Napoli, alle pendici della cresta collinare di Posillipo. Sarà questo il tema del quinto bando universitario Cities from the sea, evento interdisciplinare e internazionale di Napoli che quest’anno si terrà dal 13 al 17 maggio. Coinvolge giovani studenti, ricercatori e professori, urbanisti e psicologi per lo più, provenienti da Europa e Asia, in progetti di riqualificazione del waterfront del capoluogo campano, un’area molto estesa che va da Pozzuoli alla Costiera sorrentina. Quest’anno ci si soffermerà, diversamente dalle edizioni precedenti, su una singola area del fronte-mare campano, già di per sé sufficientemente complessa per un urbanista, Bagnoli e la ex Italsider. È stata lanciata una call, con scadenza giovedì, 11 aprile, aperta a architetti, pianificatori e psicologi (per le indagini preliminari sul campo agli abitanti). «L’obiettivo – si legge sul bando –  è proporre un nuovo scenario condiviso per la riqualificazione integrata e sostenibile del sito dismesso di Bagnoli, importante area della costa cittadina di Napoli, rivolgendosi tanto al mare che ai territori attraverso la collaborazione con comunità e stakeholder». Nel corso dei cinque giorni di lavoro, si terranno conferenze, consulenze tra professori e studenti, interventi di relatori internazionali, confronto insomma tra tutti gli stakeholders. Lanciato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) e dall’Associazione nazionale ingegneri architetti italiani (Aniai), quest’anno coinvolge istituzioni, associazioni, università sia locali che europee.

Organizzatori
Psicologi di comunità della Federico II, Aniai, Università TU di Delft, Autorità di sistema portuale del Tirreno centrale, Rete – Association for the collaboration between ports and cities, Associazione costruttori edili di Napoli, Propeller Club di Napoli, Friends of molo San Vincenzo.

Comitato scientifico

Massimo Clemente (presidente), Caterina Arcidiacono, Luisa Bordato, Federica Brancaccio, Rinio Bruttomesso, Alessandro Castagnaro, Maria Cerreta, Fiorinda Corradino, Eleonora Giovene di Girasole, Carola Hein, Umberto Masucci,  Alfonso Morvillo, Sebastiano Perriello Zampelli, Fortuna Procentese, Pietro Spirito.

Referente organizzativo
Massimo Clemente

Lo scopo dell’incontro organizzato dal Circolo ILVA Bagnoli, è quello di fornire al gruppo di ricercatori nell’ambito del sopracitato bando, testimonianze dirette sui bisogni, le aspettative e le aspirazioni di cittadini e imprese del territorio che vivono in una condizione di disagio, di incertezze e di progressivo degrado in una “fase transitoria” che dura da troppo tempo.